Il Circolo, secondo gli intenti statutari, è promotore della pubblicazione di un periodico (semestrale) dal titolo “Studi Calabresi -Storia Arte Archeologia”, per i tipi delle Edizioni Corab di Gioiosa Jonica. Il primo volume ha visto la luce nel 2001. Nel 2006 è nata una nuova iniziativa editoriale, i “Taccuini di Studi Calabresi” che costituiscono un supplemento alla Rivista.
Studi Calabresi
|
||||
![]() |
Studi Calabresi
Anno I – n.1 (2000) Sommario |
![]() |
Studi Calabresi
Anno II – n.2 (2001) |
|
![]() |
Studi Calabresi
Anni II e III – nn.3-4 Sommario |
![]() |
Studi Calabresi
Anno IV – n.5 (2004) |
|
![]() |
Studi Calabresi
Anni V e VI – nn.6-7 Sommario |
![]() |
Studi Calabresi
Anno VII – n.8 (2007) Sommario |
|
Colloquio di Studi Storici sulla Calabria Ultra | ||||
![]() |
Il ruolo della famiglia in Atti del I Colloquio di Studi Storici sulla Calabria Ultra Anno 2009 |
![]() |
Confraternite, ospedali e benefici nell’età moderna Atti del II Colloquio di Studi Storici sulla Calabria Ultra Anno 2010 |
|
Taccuini Calabresi | ||||
![]() |
anno I n.1 (2006)
Una disputa territoriale tra i vescovi di Gerace e Squillace Vincenzo Cataldo
|
![]() |
Anno I n.2 (2006)
Le mura di cinta di Motta Sideroni nel sistema difensivo calabrese Domenico Romeo
|
|
![]() |
anno II n.3 (2010)
Il centro storico di Pietramala. Analisi del costruito e delle evidenze rupestri a cura di Francesco Cuteri. In collabor. con S. Aiello, R. Jennaco, S. Martino, R. Pennisi, P. salamida |
![]() |
anno III n.4 (2012)
La visita pastorale di Idelfonso del Tufo alla Diocesi di Gerace nel 1741 Maria Caterina Mammola
|
|
![]() |
anno III n.5 (2012)
Gioiosa Guardia dall’invenzione letteraria alla realtà storica. Origini denominazione e sviluppo di una terra feudale nella Calabria medievale e moderna Vincenzo Naymo |
![]() |
anno IV n.7 (2013)
L’Ordine di Malta nelle strategie dinastiche dei Carafa di Roccella Vincenzo Naymo
|